La pittrice botanica Margherita Leoni terrà un seminario di acquerello botanico dedicato allo studio dei tulipani.
10 APRILE 2022 dalle 14:30 alle 17:00
I partecipanti disegneranno e dipingeranno dal vero, con la tecnica dell’acquarello, i tulipani fioriti a disposizione. Dopo un’attenta osservazione dal vero dei diversi punti di vista e dei diversi colori dei fiori da ritrarre, si procederà al disegno meticoloso a matita, poi alla coloritura ad acquerello dalle campiture ampie fino alla definizione dei dettagli.
Aperto anche ai principianti alla scoperta delle potenzialità del disegno dal vero e dell’acquerello.
Materiale a disposizione per gli iscritti:
- Acquerelli “Winsor & Newton” o “Cotman” o “Schsmincke” in tubetti (o pastiglie): Rosa permanente, Magenta quinacridone, Lacca scarlatta, Giallo di cadmio limone, Giallo di cadmio, Seppia, Tinta neutra, Verde vescica permanente, Oltremare francese
- Fogli da acquerello liscio della Fabriano 50% cotton, gr.300 nel formato 35×50 cm circa.
- Carta assorbente da cucina o straccetto di cotone (serve per asciugare i pennelli).
- Nastro adesivo di carta.
Gli alunni dovranno provvedere al seguente materiale:
– Una riga da 30 cm circa o una squadra e, facoltativo un compasso da misura.
– Una matita B e una HB da disegno, può essere micromina. (Se si usa la matita tradizionale, serve un temperino o taglierino).
– Una gomma.
– Una tavolozza di plastica o di ceramica per miscelare i colori.
– Due vasi di vetro per contenere l’acqua per i colori.
– Un vaso/bottiglia di vetro per contenere l’acqua per i fiori, foglie.
– Un pennello tondo di pelo sintetico (vanno benissimo i Borciani e Bonazzi) o martora per ogni misura indicata: 2, 4, 8.
PER INFORMAZIONI:
Cell. +39 349 510 2513 / info@margheritaleoni.com / Instagram: @margherita.leoni.art
Margherita Leoni
Nasce a Bergamo nel 1974. Nel 1997 si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e vive per sei mesi nella Reserva Biològica de Quebrangulo in Brasile. Da qui ha vita il suo lavoro dedicato alle foreste spontanee dei principali biomi brasiliani: la Foresta pluviale (Amazzonia), la foresta tropicale umida e il cerrado. Nel 1999 si trasferisce in Brasile dove vive per sedici anni, nel 2016 ritorna in Italia stabilmente a Bergamo dove vive e lavora.
Dal 2000 espone in spazi pubblici e gallerie d’arte internazionali. Nella sua carriera conta più di 22 mostre personali e oltre 35 collettive in Italia e all’estero. Sono numerosissime le pubblicazioni a lei dedicate.
la rivista Gardenia di Cairo Editore per la prestigiosa Agenda 2021 utilizza tredici acquerelli di Margherita rappresentanti orchidee spontanee.
Ricordiamo alcune esposizioni:
2020 Il respiro verde. SELVATICA Arte e Natura in festival, a cura di Lorenza Salamon, Palazzo Gromo Losa, Biella.2019 Laudato sì. Tra bellezza e grido. Opere di Margherita Leoni e Luciano Mello Witkowski Pinto, a cura di Angelo Piazzoli e Tarcisio Tironi, Palazzo storico Credito Bergamasco, Bergamo.
2018 Botanical Art Worldwide, Ritratti di flora italiana, a cura di F. Garbari, L. Tongiorgi Tomasi, Orto Botanico Università di Padova.
2017 Terra sem males. Margherita Leoni & Mello Witkowski Pinto, a cura di S. Nava, Aula Picta, Curia diocesana, Bergamo.
2016 Pau Brasil. Il mito verde di Margherita Leoni, a cura di A. L. Ghirardi, O. Negra, F. Rigobello, MUSE Museo delle Scienze, Trento.
2014 Botanical Art in the 21st Century, a cura di S. Sherwood, The Shirley Sherwood Gallery of Botanical Art, Kew Gardens – Regno Unito – UK.
2012 Paradiso Terrestre, Horto Florestal de São Paulo Alberto Löfgren – Brasile.
2012 RIO+20 United Nations Conference on Sustainable Development, Padiglione Italia, Rio de Janeiro – Brasile.